

-
Giovedì 6 novembre ore 21.00 biglietto euro 5,00Apertura e presentazione della rassegna e a seguire proiezione di una selezione di cortometraggi africani e della diaspora:Astel di Ramata-Toulaye Sy (Francia, Senegal, 2021) 24’
Siamo nel Fouta, un’isolata regione a Nord del Senegal. Astel, una ragazzina di tredici anni, ogni giorno esce dal villaggio con suo padre per pascolare la mandria di bovini. Ma un giorno la loro serena routine s’interrompe…Lees Waxul di Yoro Mbaye (Senegal, Francia, Belgio, Repubblica Centrafricana, 2024) 21′
In un villaggio senegalese, Ousseynou, ex pescatore disoccupato si reinventa venditore di pane raffermo per mantenere la famiglia. Ma l’apertura di un panificio, gestito dalla cognata, incrina il suo fragile equilibrio. In un crescendo di silenzi, sguardi e parole trattenute, si consuma un conflitto che parla di orgoglio e di ruoli familiari.Langue maternelle di Mariame N’Diaye (Mali, Francia 2023) 24′
Francia, anni ’80. Sira, una giovane mamma maliana, custodisce nella lingua soninke il legame più intimo con sua figlia Abi. Ma quando la scuola la invita a parlare solo francese, quel gesto quotidiano d’amore diventa un atto di ribellione. Un racconto intenso e delicato su maternità, radici e resistenza silenziosa.In chiusura di serata saranno offerte alcune pietanze preparate dai nostri amici africani residenti a Forlì.(Si ringraziano: Aboulay Bamba, Omar Bojang, Ibrahim Camara, Djafuno Caramo, Abudulai Danfa, Ibrahim Kourouma, Lamin Seydi, Daouda Touré)

